Le relazioni di coppia possono essere messe alla prova nelle varie fasi evolutive. Capire insieme, ripercorrendo la storia di coppia, dove nasce la crisi, cioè in quale fase del “ciclo vitale della coppia”, questa ha avuto un blocco evolutivo e qual è “il patto tradito”.
Conflitti e disaccordi: aiuto le coppie a risolvere i conflitti e a trovare compromessi.
Problemi di comunicazione. Insegno tecniche per migliorare la comunicazione e rafforzare la connessione emotiva.
Infedeltà. Lavoro con le coppie per ricostruire la fiducia e affrontare il dolore del tradimento.
Intimità e sessualità. Ritrovare e/o migliorare la sfera intima e sessuale nella relazione. Ritrovare un’intimità emotiva e sessuale.
Differenze di valori e obiettivi. Aiuto le coppie a negoziare e conciliare le loro differenze.
Lavorare con le coppie su un piano coniugale e su un piano genitoriale (sostegno alla genitorialita’, alla coerenza e collaborazione genitoriale).
Il mio obiettivo è aiutare le coppie a costruire relazioni più forti, sane, soddisfacenti e funzionali.
Il terapeuta familiare gioca un ruolo cruciale nel facilitare un miglioramento significativo nelle dinamiche familiari. In primo luogo, aiuta i membri della famiglia a sviluppare tecniche di comunicazione efficace, che comprendono l’ascolto attivo, l’espressione dei sentimenti in modo rispettoso e l’uso di un linguaggio non giudicante. Questo approccio mira a ridurre i malintesi e le interpretazioni errate che spesso alimentano i conflitti.
L’ intervento mira a fornire strumenti e strategie per la risoluzione dei conflitti. Questo può includere l’insegnamento di tecniche di negoziazione e compromesso, la gestione della rabbia e l’adozione di approcci collaborativi per affrontare i problemi. L’obiettivo è creare un ambiente in cui ogni membro della famiglia si senta ascoltato e rispettato, contribuendo a ridurre le tensioni e i litigi.
Vado ad incoraggiare anche la costruzione di un ambiente emotivo più armonioso attraverso l’attenzione alle dinamiche di potere all’interno della famiglia e la promozione di relazioni basate sull’equità e il sostegno reciproco. Questo può comportare l’identificazione e la modifica di ruoli familiari disfunzionali e la promozione di un maggiore equilibrio tra le responsabilità e i contributi di ciascun membro della famiglia.
In sintesi, il mio lavoro non si limita alla risoluzione immediata dei conflitti, ma mira a creare una base solida per una comunicazione consapevole e funzionale aperta e rispettosa e per la costruzione di un ambiente familiare in cui tutti i membri possano ritrovare un equilibrio emotivo e relazionale.