Ogni individuo affronta momenti difficili nella vita, e il mio obiettivo è fornire un supporto personalizzato per aiutarti a superare queste sfide.
Ansia e depressione. Comprendere l’origine e il significato del sintomo permette di contenere, ridurre e gestire le difficoltà legate ad ansia e depressione.
Stress. Insegno strategie di gestione dello stress, tra cui tecniche di rilassamento e mindfulness.
Autostima e fiducia in sé stessi. Aiuto a costruire un’immagine di sé positiva e a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie fragilità ma soprattutto delle proprie risorse.
Trauma e lutto. Fornisco supporto per elaborare traumi e affrontare il dolore della perdita.
Dipendenze. Offro interventi per affrontare problemi legati all’uso o all’abuso di sostanze, comportamenti compulsivi.
Autoregolazione
Il mio approccio mira a migliorare il benessere psicologico e a promuovere una vita più equilibrata, soddisfacente e funzionale.
L’autoregolazione è una competenza chiave per il benessere psicologico. Nel mio lavoro, aiuto i bambini, gli adolescenti e gli adulti a sviluppare:
Consapevolezza emotiva. Riconoscere e comprendere le proprie emozioni.
Gestione delle emozioni. Modulare e controllare le reazioni emotive intense, l’espressione delle proprie emozioni.
Pianificazione e organizzazione. L’Autoefficacia nel pianificare e stabilire obiettivi.
Resilienza. Lavoro con i pazienti per sviluppare la capacità di affrontare e superare le difficoltà e lo stress.
Autostima: avere una buona immagine di sé è fondamentale per il benessere psico-fisico. Possiamo lavorare su vari aspetti:
Accettazione di sé. Aiutare a riconoscere e accettare le proprie fragilità e scoprire e attingere alle proprie risorse.
Rispetto di sé. Promuovere la consapevolezza di essere degni di amore, rispetto e considerazione.
Senso di competenza. Sostenere la fiducia nelle proprie capacità di affrontare le sfide e raggiungere gli obiettivi.
Appartenenza. Favorire il senso di appartenenza.
Attraverso il rinforzo positivo, il supporto nell’affrontare le difficoltà e la creazione di un ambiente che valorizza l’individualità, l’aiuto a sviluppare una sana autostima.
Problemi Relazionali. Le relazioni con amici, colleghi e altre persone significative possono essere complicate. Andiamo a vedere:
Conflitti interpersonali. Imparare a gestire e risolvere conflitti con amici, colleghi e altre persone.
Difficoltà nell’instaurare e mantenere relazioni. Comprendere da dove nascono queste difficoltà e sviluppare competenze per fare nuove amicizie e mantenere relazioni soddisfacenti. Relazioni tossiche. Riconoscere e affrontare relazioni caratterizzate da dinamiche disfunzionali, di manipolazione e controllo.